> Home > News >


Strix. La strega nella cultura romana di Laura Cherubini

Sinalunga - Sabato 16 Ottobre alle ore 20 a Rigomagno


Presentazione di un libro con cena a tema

Protagonista di racconti popolari, testi canonici e documenti d'archivio, la figura della strega costituisce una presenza costante della cultura occidentale. Storici ed antropologi ne hanno esaminato prerogative e occasioni, fra Sabba, voli notturni e metamorfosi animalesche, ricostruendo credenze che hanno attraversato la tradizione
europea medioevale e moderna. Le streghe, tuttavia, esistevano già. E dietro le maliarde di quei secoli si staglia il profilo dell'impressionante antenata che, in alcune lingue romanze, ha passato loro il proprio nome. Si tratta della strix, creatura soprannaturale dell'immaginario romano a metà fra l'uccello rapace avido del sangue dei neonati e la donna malefica capace di assumerne nottetempo la forma.
Ma cosa è, davvero, la strix antica, e quali sono i significati culturali trasmessi attraverso questa figura? In che modo i Romani hanno messo a punto la propria idea di strega, passandola in parte alla tradizione successiva?
Se ne occupa questo libro, costruito sulla doppia via dell'analisi filologica e della ricerca antropologica.
Procedendo attraverso una serie di testimonianze che va dalle fonti antiche al folgore moderno, il saggio indaga l'immagine romana della strega soffermandosi sull'analisi di singoli aspetti della sua identità: dalla vorace passione per i piccoli alla capacità di invertire l'ordine delle cose, dalle attitudini ingannatrici alla capacità temibile di "sapere di più". Ne emerge un'inattesa pagina dell'archeologia della strega.

Laura Cherubini è dottore di ricerca presso il Centro Antropologia e Mondo Antico dell'Università di Siena. Si occupa di mito, magia e credenze popolari nell'antichità greca e romana.




ANTIPASTO: "IL CAPPELLO DELLO GNOMO"
Insalata di coniglio confit su tegola di polenta arrosto, melagrana e scarola in agrodolce

1° PRIMO: "I CAPELLI DELLE STREGHE"
Pici in salsa di pomodoro con dadolata di verdure croccanti melanzane e porri fritti e cacio ricotta

2° PRIMO: "IL CALDERONE "
Zuppa di funghi con crostoni di pane

SECONDO: "PETTO DI FATA"
Petto d'anatra all'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Fichi caramellati, Pere all'amarone e spuma di sedano

DESSERT: "NELLA TELA DEL RAGNO"
semifreddo al torrone con mousse al cioccolato e mousse al caffè in salsa caramello

Evento realizzato in occasione di:

Ottobre Piovono Libri

CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

STAY NEARBY

MARCONI

CHIANCIANO TERME

...

PODERE VALLOCCHIO

CETONA

Il Vallocchio si trova in Toscana, a sud della provincia di Siena, nel comune di Cetona, U...

Agriturismo PALAZZO DEI DIAVOLI

MONTEPULCIANO

L'Agriturismo Il Palazzo dei Diavoli è situato in una delle zone più belle e...

DINING & ENTERTAINMENT NEARBY

CAFFE' DEI BARBERI, Trattoria Tavola Calda

SINALUNGA

Every day we offer a rich choice of dishes, both land and sea, for your lunches. Also ...

Cinema Teatro Garden

CHIANCIANO TERME

...

Teatro Poliziano

MONTEPULCIANO

L'origine del teatro è legata alle vicende dell'Accademia degli Intrigati che nell'...