Visita alle Torri Beccati Questo e Quello e alla Tomba del Colle, con Slow Food
Chiusi - Domenica 7 Giugno a partire dalle 15,30A Chiusi per domenica 7 Giugno la Condotta Slow Food Montepulciano-Chiusi ha organizzato una giornata dedicata alla scoperta dei paesaggi storici e archeologici della Bonifica, in collaborazione con Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, Società Storica Poliziana, Associazione Culturale Gens Valia, Circolo Legambiente Valdichiana e con il patrocinio del Comune di Chiusi.Le visite ai siti archeologici sono coordinate da Franco Boschi quale nostro referente del Progetto ArcheoSlow.
Il programma della giornata è il seguente:ore 15,30–16,50: visita straordinaria alle torri Beccati Questo e Beccati Quest’altro (prima visita interna pubblica alla torre Perugina):ore 16,50–18,30: percorso a piedi lungo il Sentiero della Bonifica fino alla Tomba del Colle e visita straordinaria su prenotazione; ore 19,30: visita alla mostra sulla Tomba del Colle presso il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. La Tomba etrusca del Colle, antico sito archeologico etrusco del V sec. a.C, contemporanea al Lucumone chiusino Porsenna e ubicata sul versante sud-est dell’omonima collina. In occasione della riapertura dopo 25 anni dall’ultima volta. L’inaugurazione ufficiale della Tomba del Colle si è svolta domenica 22 marzo grazie all’intenso lavoro della Soprintendenza, del Comune della Città di Chiusi, della Banca Valdichiana e da associazioni, sponsor locali e privati.
La Tomba del Colle fu scoperta il 10 maggio 1833 in seguito a dei lavori agrari nei terreni di proprietà di Pietro Bonci Casuccini. L’ipogeo, scavato nella roccia arenaria, è preceduto da un lungo dromos in fondo al quale erano state realizzate due nicchie semicircolari, oggi non più visibili. La camera funeraria principale, che si apre sul fondo, è dotata di una copertura piana a cassettoni intagliati e dipinti e di banchine per la deposizione dei defunti. Il fregio pittorico, ritoccato nel corso del tempo e delimitato da fasce policrome, interessa l’atrio, dove sono raffigurate scene di simposio e di giochi funebri, e la camera di fondo, nella quale è possibile ammirare una teoria di danzatori e suonatori tra antiche essenze botaniche.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
Agriturismo GIUNCARELLI II
SINALUNGA
La proprietà Giuncarelli II occupa una superficie di 28 ettari nella zona collinare...BELLAVISTA
CHIANCIANO TERME
Situato di fronte al Parco Fucoli e allo Stabilimento Acqua Santa, è dotato di 45 c...MEUBLE' IL RICCIO
MONTEPULCIANO
"In Montepulciano, fin dal 1080, viveva una nobile e doviziosa famiglia detta de' Puc...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Acqua Fucoli, Parco Termale e Centro Congressi Palamontepaschi
CHIANCIANO TERME
Il Parco Fucoli, costruito tra il 1967 e il 1969, deve il nome alla fonte di acqua termale...UCI Cinemas
SINALUNGA
Cinema multisala inaugurato nel 2003 dotata di 9 sale con maxischermo....Tribeca Restaurant
CHIANCIANO TERME
Tribeca Restaurant nasce dall'idea di voler creare un ristorante "esclusivo" con...