> Home > Cosa visitare > Siti Archeologici

Tomba Lattaia Cetona
SITI ARCHEOLOGICI

RECAPITI E ORARI
Tomba Lattaia
Biglietto da visita (vCard)
La Buca o Tomba Lattaia è una cavità che si sviluppa per un centinaio di metri. Il nome
della grotta è derivato dal fatto che alle acque sgocciolanti dalle sue pareti sono sempre state attribuite virtù galattofore provocano cioè, se bevute dalle madri durante
l'allattamento, l'abbondanza della secrezione del latte. Gli scavi archeologici hanno
rilevato in superficie o a poca profondità numerose tracce dell'epoca romana (I° secolo) consistenti principalmente in una stipe votiva alla divinità delle acque lattaie, con numerosi ex voti in terracotta - vasetti minuscoli, pupi fasciati frammentari, figurazioni di mammelle ecc. - e monete di bronzo, che fanno risalire almeno a quell'epoca la credenza di cui abbiamo accennato (Santi, 1798; Calzoni, 1940; 1941, Corrain e al., 1967).
I reperti in essa ritrovati risalgono all' eneolitico, all'età del bronzo e neolitico medio; fra essi ceramiche della cultura di Ripoli e di Sasso-Fiorano. Il ritrovamento il più importante: un diadema ed una laminetta d'oro.
SOGGIORNI NELLE VICINANZE
Residenze d'Epoca LA COSTA
TORRITA DI SIENA
LA COSTA era l'antica fattoria del paese e ne era stato proprietario il marchese Scipione ...GIGLIO
CHIANCIANO TERME
L'Hotel Giglio è situato in una delle zone più verdi di Chianciano Terme a c...MACCIANGROSSO CHIESONE
CHIUSI
Struttura indipendente dal corpo principale della villa Macciangrosso, composta da due edi...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso
TREQUANDA
L'edificio, oggetto di un recente intervento di restauro, ha origini antiche ed è a...Parco delle Piscine
SARTEANO
Situatoa 573 metri di altitudine, in prossimità del centro storico di Sarteano,&nbs...Teatro Mascagni
CHIUSI
A dare i natali al teatro di Chiusi è l'Accademia dei Filateti, fondata nel 1818 e ...