> Home > Artisti Locali >

Il Vecchietta Lorenzo di Pietro
POLIVALENTE (1410 - 1480)
Pre rinascimentale

RECAPITI E ORARI
Lorenzo di Pietro
Biglietto da visita (vCard)
Lorenzo di Pietro detto Il Vecchietta, fu pittore e scultore molto famoso in ambito senese e toscano nella seconda metà del Quattrocento. La maggior parte della sua produzione pittorica fu eseguita a Siena, per l'ospedale di Santa Maria della Scala dove affrescò la Cappella del Sacro Chiodo con la raffigurazione degli Articoli del Credo (1446-1449) e un grande ciclo pittorico nel Battistero del Duomo (1450). La fama del Vecchietta, tuttavia, fu legata soprattutto alla sua attività di scultore in bronzo, elogiata anche dal Vasari. Per la chiesa della Santissima Annunziata fuse una scultura bronzea raffigurante il Cristo risorto (1476), chiaramente influenzata da modelli donatelleschi, e per l'Ospedale di Santa Maria della Scala il grande ciborio in bronzo (1467-1472), spostato poi sull’altare maggiore del Duomo nel 1506. Al di fuori di Siena, la più importante opera del Vecchietta è una tavola raffigurante l'Assunzione della Vergine(1462) presso il Duomo di Pienza.