> Home > Cosa visitare > Chiese e Monasteri


Visualizza sulla mappa

Duomo Pienza

CHIESE E MONASTERI

Duomo

PROPONI INTEGRAZIONI O CORREZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo luogo o per segnalare correzioni ed integrazioni all'argomento trattato compila il modulo sottostante:










RECAPITI E ORARI

Duomo


Biglietto da visita (vCard)


Fu costruito dal Rossellino nel 1459. Dedicato alla Madonna dell'Assunta, fu eretto sulle rovine dell'antica pieve romanica di Santa Maria.

 

Allo scopo di avere un'ampia navata e una piazza abbastanza spaziosa, l'abside fu ancorata al dorso della collina, ma non così saldamente da renderla sicura su un terreno umido e mobile, tanto che lunghissimi e difficili sono stati i lavori di consolidamento dello sperone della fabbrica che il Monte Amiataa.

 

L'esterno, di chiara ispirazione albertiniana, ha una facciata in travertino aperta da tre portali e ripartita in tre parti da larghi pilastri fiancheggiati da due ordini di colonne, con rosone in mezzo e il coronamento a timpano con al centro lo stemma di Pio II.

 

Il luminoso interno a tre navate, di uguale altezza che Pio II aveva ammirato nei suoi viaggi in nord Europa, si riallaccia a motivi gotici negli allungati e snelli pilastri a fascio, sormontati da alti piedritti sui quali si innestano le volte a crociera.

 

L'abside a raggiera è illuminata dalle finestre ogivali, arabescate con spinosi motivi ornamentali. Il campanile a pianta ottagonale è poggiato sopra l'antica cripta, si staglia sulla sinistra della chiesa e svetta verso il cielo con la sua bella terminazione a cuspide.

 

Tra le opere dell’interno ricordiamo alcune Pale d’altare tutte simili nelle proporzioni, realizzate espressamente per la Cattedrale, tra il 1461 e il 1463, dai maggiori pittori senesi del tempo.

 

Nella cripta sono conservati frammenti scultorei provenienti dalla preesistente chiesa romanica di S. Maria e un fonte battesimale della bottega del Rossellino.

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

IL GIARDINO SEGRETO

PIENZA

Nel centro storico di Pienza, in via Condotti 13, vi invitiamo a scoprire "Il Giardin...

LE MURA

PIENZA

Nel centro storico di Pienza, a pochi metri dalla Piazza Pio II, si trova l'Affittacamere ...

ANTICA LOCANDA

PIENZA

Sul Corso Rossellino, proprio nel centro di Pienza, a meno di cento metri da Piazza Pio II...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Palazzo Piccolomini

PIENZA

Questo palazzo viene impropriamente classificato come teatro perchè nel loggiato ve...

Teatro Povero

PIENZA

Il progetto del Teatro Povero nasce e si sviluppa a Monticchiello molto prima della precis...

Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso

TREQUANDA

L'edificio, oggetto di un recente intervento di restauro, ha origini antiche ed è a...


Assunzione della Madonna

IL VECCHIETTA (1462)

Madonna con Bambino tra i Santi Anna, Filippo, Giacomo e Maddalena

SANO DI PIETRO (1440 - 1480)

Madonna con Bambino tra i Santi Antonio Abate, Bernardino, Francesco e Sabina

GIOVANNI DI PAOLO (1463)

Madonna in Trono con Bambino tra i Santi Agostino, Girolamo, Martino e Nicola

MATTEO DI GIOVANNI (1465)

Piccolo tabernacolo con la Madonna dell’umiltà

SANO DI PIETRO (1440 circa)

Vergine con bambino e San Bartolomeo, Santa Caterina, Santa Lucia e San Matteo

MATTEO DI GIOVANNI