> Home > Cosa visitare > Siti Archeologici

Tomba Lattaia Cetona
SITI ARCHEOLOGICI
RECAPITI E ORARI
Tomba Lattaia
Biglietto da visita (vCard)
La Buca o Tomba Lattaia è una cavità che si sviluppa per un centinaio di metri. Il nome
della grotta è derivato dal fatto che alle acque sgocciolanti dalle sue pareti sono sempre state attribuite virtù galattofore provocano cioè, se bevute dalle madri durante
l'allattamento, l'abbondanza della secrezione del latte. Gli scavi archeologici hanno
rilevato in superficie o a poca profondità numerose tracce dell'epoca romana (I° secolo) consistenti principalmente in una stipe votiva alla divinità delle acque lattaie, con numerosi ex voti in terracotta - vasetti minuscoli, pupi fasciati frammentari, figurazioni di mammelle ecc. - e monete di bronzo, che fanno risalire almeno a quell'epoca la credenza di cui abbiamo accennato (Santi, 1798; Calzoni, 1940; 1941, Corrain e al., 1967).
I reperti in essa ritrovati risalgono all' eneolitico, all'età del bronzo e neolitico medio; fra essi ceramiche della cultura di Ripoli e di Sasso-Fiorano. Il ritrovamento il più importante: un diadema ed una laminetta d'oro.
SOGGIORNI NELLE VICINANZE
LA FONTE
PIENZA
...ANTICA DIMORA LE CONTRADE
TORRITA DI SIENA
Antica Dimora le Contrade è il luogo in cui arte, storia, cultura e natura si unisc...CAMERE BELLAVISTA
MONTEPULCIANO
Montepulciano è un’antica cittadina ricca di opere artistiche importanti, che...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Acque Fonteverde, Parco Termale e Hotel
SAN CASCIANO DEI BAGNI
Situate ad un chilometro circa a sud del Centro Storico di San Casciano, nel raggio di ci...Teatro Ciro Pinsuti
SINALUNGA
In sala: 86; nei palchi/galleria/loggione: 64, per un totale di 150 posti La fonte pi&u...Teatro degli Arrischianti
SARTEANO
Il Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano è all'interno del Palazzo Comuna...


