ANIMALI, ATTREZZI E ANTICHI MESTIERI IN MOSTRA
Sinalunga - Sabato 11 e domenica 12 ottobre alla Pieve con la FIERA DELL’AGRICOLTURAEsposizione di animali, dimostrazioni di antichi mestieri e l’emozione di rivivere il passato contadino.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre gran finale per la Fiera dell’Agricoltura a Pieve di Sinalunga in occasione della Fiera alla Pieve. «Dal 2010 è un appuntamento pensato per far rivivere alle nuove generazioni l’atmosfera dei festeggiamenti della Madonna del Rosario, legata a tradizioni religiose e rurali – spiega l’assessore all’agricoltura del Comune di Sinalunga Emma Licciano -, e che rendeva la Pieve il fulcro degli scambi commerciali e di bestiame tra contadini provenienti da tutto il centro Italia. Da qui l’idea di ricreare quell’atmosfera per non dimenticare il nostro passato che ci ha reso oggi il territorio che siamo diventati».
Un appuntamento che passa inevitabilmente anche dalla valorizzazione di uno dei prodotti agroalimentari e zootecnici di punta del made in Italy, la carne chianina e che, proprio con il territorio di Sinalunga, ha uno dei suoi legami più storici. «La valorizzazione delle tipicità territoriali – aggiunge l’assessore Licciano - rappresenta non solo un irrinunciabile attività per l’amministrazione comunale, ma anche un punto di partenza per il rilancio economico e strutturale di un settore, quello agricolo e zootecnico che da sempre rappresentano un fiore all’occhiello per Sinalunga e tutta la Valdichiana. Per questo rinnoviamo la nostra convinta adesione e presenza nell’Associazione Nazionale Città della Chianina, convinti, oggi più che mai, che ci siano innumerevoli opportunità da cogliere a partire dalla sfida di Expo 2015 a cui ci dovremo far trovare pronti».
Il programma
Nella giornata di sabato è in programma l’apertura dello stand “Osteria della Chianina” dove, a partire dalle 17, sarà possibile degustare i piatti della tradizione contadina e i prodotti locali, a cui seguirà la cena.
La giornata di domenica si aprirà alle 9 con il mercato dei produttori, l’esposizione degli animali e mostra degli attrezzi agricoli e dimostrazioni di antichi mestieri.
Dalle 11,30, poi, riaprirà lo stand “Osteria della Chianina” e nel pomeriggio sarà proiettato il video della veglia contadina della passata edizione della festa. A concludere la quinta edizione della Fiera sarà la tradizionale sfilata dei trattori.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
GRANDUCATO
MONTEPULCIANO
L'Hotel Granducato di Montepulciano dalla sua posizione prominente si affaccia sulla valla...LA BANDITA
SINALUNGA
La Locanda la Bandita è una antica casa colonica costruita nei primi del 1800 e ris...MIRALAGHI
CHIANCIANO TERME
Nella splendida cittadina di Chianciano Terme, in posizione panoramica sul magnifico paesa...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
LA SIRENA, Ristorante Pizzeria
SINALUNGA
Locale sorprendentemente eccezionale, non solo per la sua collocazione in mezzo a un’area ...Teatro Poliziano
MONTEPULCIANO
L'origine del teatro è legata alle vicende dell'Accademia degli Intrigati che nell'...Acqua Fucoli, Parco Termale e Centro Congressi Palamontepaschi
CHIANCIANO TERME
Il Parco Fucoli, costruito tra il 1967 e il 1969, deve il nome alla fonte di acqua termale...